Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Blog  / Come proteggere la pelle del viso dalle irritazioni da mascherina

Come proteggere la pelle del viso dalle irritazioni da mascherina

La mascherina, è oramai diventata parte della nostra vita quotidiana, ma alcune volte questo piccolo oggetto può portare problematiche non indifferenti alla pelle del viso specie se indossato per molte ore durante la giornata.
Che sia, grassa, secca, o mista, la costante umidità e la limitata osssigenazione della pelle del viso sono solo alcuni tra i tanti fattori che portano alle irritazioni da mascherina ed in molti casi anche a dermatiti da contatto.

Prima di elencare i rimedi è bene sapere che ci sono MASCHERINE e mascherine : qualsiasi sia la scelta, si raccomanda fortemente il cambio regolare della mascherina in modo da mantenere il più possibile le corrette condizioni igieniche e soprattutto la corretta detersione delle mani prima e dopo il contatto con essa.
Per il mondo femminile, l’attenzione deve essere maggiore : il trucco eccessivo che già di per sè limita l’ossigenazione cutanea può creare delle condizioni poco piacevoli al di sotto della mascherina, pertanto è bene limitarlo o al più optare per creme colorate per il viso che hanno anche un’azione idratante. Attenzione agli occhi in quanto questi ultimi diventano un vero e proprio ricettacolo per batteri e microrganismi poichè è l’unica parte scoperta del viso.

La pulizia quotidiana della pelle del viso è una buona abitudine che dovrebbe essere già nota sin da prima dei tempi del Coronavirus in quanto la pelle del viso è la parte più esposta agli agenti esterni, ai batteri, all’inquinamento e alle varie condizioni atmosferiche e che quindi incidono in buona parte sullo stress ossidativo epiteliale.
Fatte queste premesse possiamo finalmente passare alla fatidica domanda: come possiamo quindi preservare la pelle del viso dalle irritazioni da mascherina?
Innanzitutto è di fondamentale importanza mantenere la pelle pulita sia prima di indossare la mascherina che dopo : lavare il viso con detergenti specifici non troppo aggressivi che rispettano il ph della pelle e soprattutto senza sfregare con troppo vigore è il primo passo per una pelle più “sana”.

Dopodichè si può passare all’idratazione: i prodotti emollienti e lenitivi a base di aloe vera sono i più consigliati. È importante che le creme per il viso contengano una buona percentuale di vitamina E e di antiossidanti : l’ideale sarebbe applicarli sia al mattino che alla sera prima di andare a letto, in modo da non avere mai un contatto troppo diretto tra pelle e mascherina.
Le creme emollienti e lenitive in commercio sono a centinaia, da quelle a base di camomilla o centella a quelle a base di burro di karitè o aloe vera ; per scegliere quella più adatta è consigliato sapere la tipologia specifica della propria pelle del viso ed in base ad essa orientarsi magari su una crema più ” densa” o più leggera. La scelta della crema non è da sottovalutare poichè se errata in alcuni casi può anche portare ad un peggioramento delle condizioni della pelle del viso.

Ci sono situazioni in cui la crema non basta : in questi casi è vivamente consigliato il consulto di un medico, meglio se dermatologo in quanto alcuni pazienti sono stati trattati con dei cortisonici per ovviare alle “irritazioni da mascherina ” degenerate in dermatiti creano maggiori problemi, perché essendo più rigide provocano più sfregamento; inoltre, poiché sono più occlusive creano anche maggiore umidità nella zona che rimane coperta: aspetto che può, a sua volta, aumentare i problemi sulla pelle. Ovviamente anche la durata dell’utilizzo durante il giorno e nei giorni successivi incide su eventuali affezioni cutanee, nonostante siano fatte con materiale anallergico”.

Farmacia Ruggeri