Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
forfora

Come combattere la forfora per avere capelli forti e sani

La forfora risulta essere di certo una delle patologie più comuni al mondo.


Colpisce infatti quasi metà della popolazione (maggiormente quella maschile ed adulta), provocando certe volte problemi di autostima in parecchi soggetti a causa delle condizioni del proprio cuoio capelluto. Non bisogna però di certo allarmarsi. Sono infatti numerose le cause che provocano questa patologia tanto temuta, e bisogna dunque identificarle e cercare di porvi rimedio.

Per prima cosa risultano essere estremamente importante le condizioni psicologiche del soggetto.
Difatti la forfora compare spesso nel caso in cui i livelli di stress superano una certa soglia a causa di problemi fisici o emotivi. Ma può essere anche un problema legato ad una predisposizione vera e propria o ancora la reazione del cuoio capelluto con particolari tipi di sostanze, quali gel o lacca che bisogna quindi limitare. Infine c’è da attribuire la colpa ad una scorretta alimentazione, ricca di grassi che vanno a penalizzare la propria cute favorendo la comparsa della temuta forfora.

Rimedi per combattere la forfora

Sembra dunque una problematica con parecchie restrizioni e con tante cause da tenere d’occhio, ma di certo vi sono parecchi rimedi coi quali si può cercare di contrastare questo fastidioso e preoccupante problema:

  • Una dieta povera di grassi, ma ricca di frutta e verdura di qualsiasi tipo, come mele, banane, arance, pomodori e via dicendo, ma anche legumi, come fagioli e lenticchie.
  • Fare attenzione al tipo di shampoo che utilizziamo. Se questo shampoo risulta essere particolarmente aggressivo nei confronti della cute, sostituirlo invece con prodotti che al contrario stimolano una difesa contro la forfora e ne prevengono la formazione. Inoltre sarebbe utile limitare le applicazioni ad una soltanto, così da stressare il meno possibile la cute. Importante anche durante il lavaggio dei capelli idratare bene il cuoio capelluto (con acqua non troppo calda però), in quanto questo è propenso a generare forfora nel caso in cui sia grasso o secco, per poi asciugare i capelli tenendo a debita distanza l’asciugacapelli per evitare un eccessivo aumento della temperatura.
  • L’attività fisica può essere uno stimolante per questa patologia. Fa bene allenarsi e tenersi in forma, ma quando la sudorazione risulta eccessiva, l’infiammazione del cuoio capelluto favorirà di certo la comparsa della forfora. Dunque allenarsi, ma di certo senza esagerare.
  • Non grattarsi. La forfora è certamente fastidiosa, ma grattandoci tenderemo ad irritare il cuoio capelluto e andremo a provocare soltanto danni e stimolarne la formazione.
  • Oltre a particolari shampoo, è consigliabile utilizzare anche degli oli essenziali, che possono idratare efficacemente il cuoio capelluto e proteggerlo, in quanto posseggono azioni d tipo antibatterico e antifungine.

Prodotti per combatterla

Analizziamo infine il tipo di minerali e sostanze presenti nei vari prodotti elencati che combattono questa patologia.

Primo tra tutti, il Ketoconazolo, applicato due volte alla settimana, favorisce il distacco delle placche e allevia il fastidio.

Stesso discorso poi per zinco e zolfo, due elementi che se presenti in balsami o shampoo possono facilitare anche la scomparsa del fenomeno, così come i Corticosteroidi, che invece combattono l’infiammazione.

Farmacia Ruggeri