Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
capelli sani e forti

Come avere capelli sani e forti: alcuni consigli

Tutti, uomini e donne, vorremmo i capelli lucenti, brillanti, forti e ben acconciati che vediamo nelle pubblicità degli shampoo e dei prodotti per la capigliatura. Ma come fare per avere capelli sani e forti?

Guardando i nostri capelli, e ci rendiamo conto di quanto quanto lontani dall’ideale desiderato: capelli secchi e sfibrati, doppie punte, cute grassa e oleosa, la tanto odiata forfora, senza volume e senza luce.

Nonostante i prodotti utilizzati costituiscano una parte fondamentale della salute dei nostri capelli, anche il modo in cui li trattiamo ogni giorno influisce sulla loro immagine e sul loro stato.

Ecco quindi dieci consigli utili per avere capelli sani e forti.

  1. Non lavare troppo spesso i capelli, specialmente se sono grassi o con forfora. Bisognerebbe utilizzare lo shampoo al massimo due volte a settimana.
  2. Tagliare i capelli ogni quattro mesi. Andare dal parrucchiere solo una o due volte l’anno vuol dire ritrovarsi con le doppie punte, quindi meglio una spuntatina più frequente per avere capelli più forti.
  3. Spazzolare i capelli una volta al giorno, non di più, per evitare di stressare e spezzare i capelli a causa dell’azione meccanica della spazzolata.
  4. Ultimo risciacquo con acqua fredda: è un vecchio trucco che aiuta a chiudere le squame della cuticola per una chioma più brillante.
  1. Usare piastra e arricciacapelli il meno possibile. Le alte temperature rovinano molto facilmente il capello, portandolo a spezzarsi e a produrre doppie punte.
  2. Usare spray protettivi quando ci esponiamo al sole e se frequentiamo la piscina. Cloro e raggi solari rovinano i capelli al pari della piastra.
  3. Non tenere troppo legati i capelli, specialmente durante la notte. Anche i capelli hanno bisogno di respirare, di essere lasciati liberi e non in trazione continua.
  4. Curare l’alimentazione. La miglior cura per i propri capelli viene dall’interno: meno grassi e zuccheri e più fibre, vitamine e sali minerali. Possono essere utili anche integratori per i capelli e il cuoio capelluto.
  5. Scegliere prodotti biologici o a base naturale. Tensioattivi, additivi e profumi aggiuntivi possono irritare il cuoio capelluto con facilità.
  6. Rivolgersi ad uno specialista. Il tricologo, o anche semplicemente il proprio farmacista di fiducia, può guidarvi alla scelta del prodotto adatto a voi.

Il personale della Farmacia Ruggeri è pronto ad ascoltarvi e trovare insieme a voi la soluzione più adatta.

Farmacia Ruggeri