Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
colesterolo

Colesterolo e trigliceridi: cosa indicano questi valori? Facciamo chiarezza

Quando si inizia una dieta o dopo un esame del sangue il medico può chiedere di fare attenzione alla dieta per evitare un aumento dei livelli di colesterolo e trigliceridi. Ma nello specifico di cosa si tratta? Semplice: di due tipi di lipidi (o grassi) che circolano nel sangue.

Nella fattispecie il colesterolo è fondamentale per la costruzione e il mantenimento di parti chiave delle cellule e per la produzione di diversi ormoni essenziali. I trigliceridi invece sono catene di acidi grassi che hanno il merito di dare al corpo la giusta energia per far funzionare tutti i tessuti.

Entrambi sono prodotti dal fegato e sono essenziali per vivere. Però, quando i loro livelli ematici diventano troppo alti aumenta significativamente il rischio di sviluppare infarto, ictus e malattie vascolari. Per questo è importante sempre tenerli sott’occhio.

Nel caso del colesterolo è molto importante distinguere tra colesterolo HDL e colesterolo LDL: si tratta, rispettivamente, di colesterolo buono e colesterolo cattivo. La differenza tra i due sta nella densità di specifiche particelle delle lipoproteine.

Le lipoproteine, presenti in abbondanza nel colesterolo HDL, si sciolgono nel sangue e rendono più fluida la circolazione. Al contrario, sono poco presenti nel colesterolo LDL, cosa che porta i grassi a rivestire i vasi sanguigni e a provocare danni molto gravi: un alto livello di colesterolo LDL nel sangue è un potenziale segnale di pericolo.

Per quanto riguarda i trigliceridi, un alto livello nel sangue è sintomo di rischio cardiovascolare sostanzialmente elevato. L’ipertrigliceridemia è una delle condizioni più associate agli infarti e agli ictus, specie se accompagnata da vita sedentaria e fumo.

Nel caso in cui i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue siano alti si raccomanda di seguire una dieta a basso consumo di carni, latticini e carboidrati raffinati. Nel caso in cui il medico lo ritenga opportuno, inoltre, consiglierà degli integratori o l’assunzioni di farmaci specifici chiamati statine.

Farmacia Ruggeri