
Cause e rimedi alla dermatite allergica
Dermatite allergica, cos’è e come è possibile curarla? Ne parliamo in questo articolo.
Cause e rimedi alla dermatite allergica
La dermatite allergica si manifesta quando la pelle si irrita o si infiamma dopo essere entrata in contatto con una sostanza incompatibile con la sua struttura molecolare. La condizione, nello specifico, presenta alcuni degli stessi sintomi degli altri sei tipi di eczema. Ma a differenza della dermatite atopica, la forma di eczema più comune e difficile da trattare non si verifica per fattori ereditari e non è collegata ad altre condizioni allergiche come la febbre da fieno o l’asma.
I due principali tipi di dermatite da contatto
La dermatite da contatto si può presentare sia nella forma irritativa che allergica. Nel caso della prima e che ne rappresenta circa l’80%, non comporta una reazione allergica da parte del sistema immunitario. Succede invece quando le cellule della pelle vengono danneggiate dall’esposizione a sostanze irritanti come solventi, detergenti, saponi, candeggine o gioielli contenenti nichel. Anche trucco, tinture per capelli, forbici contenenti nichel, fibbie per cinture o vestiti con cerniere in metallo possono innescare reazioni; così come lavarsi eccessivamente le mani con acqua calda e sapone e indossare lana ruvida.
La dermatite allergica invece come si evince dalla definizione stessa, è una reazione ritardata che appare come un’eruzione cutanea un giorno o due dopo che la pelle è stata a contatto ad un allergene come ad esempio all’edera velenosa. Dopo l’esposizione, il corpo genera una forte reazione infiammatoria agli oli nella pianta che porta a un’eruzione cutanea pruriginosa entro uno o due giorni. Fragranze, nichel e il conservante che si trova in alcuni antibiotici topici sono anche cause comuni di dermatite allergica.
Oltre al prurito, la dermatite da contatto può causare bruciore o formazione di vesciche sulla pelle e può avere un impatto importante sulla qualità della vita di una persona inclusi disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione o nello svolgimento dei compiti al lavoro e a scuola.
Come si cura la dermatite allergica?
I dermatologi prescrivono comunemente steroidi per trattare i sintomi della dermatite allergica in quanto sono gli unici che possono effettivamente risolvere il prurito e altri sintomi. Ma se l’eruzione cutanea è diffusa, è possibile prescrivere un ciclo a breve termine di corticosteroidi orali o iniettabili. Questi prodotti sono disponibili nelle migliori farmacie, anche su quelle che operano online, e quindi sono tutti clinicamente testati ed approvati dal Ministero della Salute.
Inoltre, i sintomi della dermatite allergica sono di solito facili da identificare poiché bruciore, dolore o disagio generalmente si verificano entro pochi minuti dal contatto. Per la dermatite allergica da contatto, sapere cosa evitare spesso richiede tuttavia una procedura interna chiamata patch test. Questo è quando il medico applica cerotti con piccole quantità di vari allergeni sul braccio o sulla schiena del paziente e quindi valuta la pelle dopo circa 48 ore.
L’obiettivo del trattamento della dermatite allergica da contatto è ridurre la risposta infiammatoria innescata dalla reazione di ipersensibilità di tipo 4. Le reazioni causate da forti sensibilizzanti possono infine richiedere un trattamento più rapido e aggressivo poiché l’intensità della dermatite aumenterà.