Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
colon irritabile

Cause e rimedi al colon irritabile, partiamo da una sana alimentazione

La sindrome del colon irritabile è una patologia che si manifesta nella maggior parte dei casi negli individui che non seguono un alimentazione corretta ed equilibrata. Seguire una dieta è estremamente importante dal punto di vista salutare sotto tanti punti di vista.

In altri casi a causare la sindrome del colon irritabile sono altri fattori tra cui un forte stato di stress psicologico. Spesso i soggetti che soffrono questi dolori capiscono cosa correggere nella propria alimentazione, iniziando ad evitare così numerosi cibi che alimentano i fastidi. Si tratta quindi di una malattia che viene classificata tra i disordini gastrointestinali più diffusi tra la gente.
La sindrome del colon irritabile è un disturbo che riguarda la parte finale dell’intestino crasso, zona in cui avviene l’assorbimento e il riassorbimento dei minerali delle feci e dei liquidi. I sintomi che compaiono quando si presenta questa patologia sono generalmente il cambiamento dell’alvo, meteorismo, dolore addominale, diarrea, stipsi o stitichezza.

Cause e rimedi al colon irritabile – Partiamo da una sana alimentazione

L’alimentazione rappresenta un fattore fondamentale per evitare la comparsa della sindrome del colon irritabile. É bene specificare che chi soffre di questo disturbo non è affetto da una malattia vera e propria, ma comunque comporta dei fastidi addominali e gastrointestinali da non sottovalutare e difficilmente ignorabili.
Nella maggior parte dei casi il colon irritabile compare da un forte stress psicologico o da un’alimentazione errata.
Per rimediare alla scomparsa dei sintomi è necessario quindi seguire una dieta equilibrata e sana, soltanto così si ha la possibilità di eliminare i disturbi che provoca la sindrome del colon irritabile. Come abbiamo visto prima la stitichezza è uno dei problemi che compaiono nei soggetti che soffrono questa patologia specialmente nelle donne; mentre gli uomini sono soggetti al caso inverso, ovvero sono colpiti prevalentemente da feci troppo liquide.

Uno dei rimedi migliori per contrastare la sindrome del colon irritabile è l’aumento delle fibre solubili, che traggono vantaggio sia per chi soffre di stipsi o diarrea. É fondamentale capire principalmente quali sono i cibi che favoriscono il manifestarsi dei sintomi più comuni e diffusi nella popolazione.
Spesso eliminare l’assunzione delle fibre nella dieta può comunque comportare delle problematiche serie, aggravando la stitichezza a tutti coloro che ne sono soggetti.

Colon irritabile – Cosa mangiare per chi soffre la stitichezza

Tutti coloro che soffrono della sindrome del colon irritabile talvolta dopo l’evacuazione avvertano sollievo come in altri casi peggiorano la situazione. Per contrastare la stipsi, caratterizzata a sua volta dal senso di gonfiore, dolore addominale e da tutti gli altri fastidi, è necessario integrare nell’alimentazione più acqua e fibre. Inoltre è importante alimentarsi con cibi diversamente lassativi tra cui pro-biotici e kiwi.
Diversamente dagli individui che soffrono la stipsi, la stitichezza non è correlata nè alla scarsità di acqua nella dieta e nemmeno di fibre. Spesso è necessario assumere almeno 2 litri di acqua al giorno e 30 gr di fibre per avere un regolare funzionamento dell’intestino, anche se non sempre è sufficiente per regolarlo.
I probiotici e i prebiotici rappresentano due prodotti fondamentali per avere un equilibrio intestinale, in quanto aiutano a diminuire e a contrastare i sintomi della sindrome del colon irritabile.

Colon irritabile – Cosa mangiare per chi soffre la diarrea

Come avete capito per chi soffre la stitichezza è necessario bere molta acqua, integrare nella dieta prebiotici, probiotici e aumentare la quantità delle fibre al giorno (30 gr circa).
Per i soggetti che soffrono di diarrea per via del colon irritabile è consigliato integrare nella propria alimentazione più fibre solubili, riducendo automaticamente quelle di tipo insolubile. Inoltre è necessario eliminare gli elementi osmotici come il latte caldo e il lattulosio e i fattori antinutrizionali. Per ottenere un risultato migliore per cercare di eliminare il problema legato alla diarrea è importante escludere dalla dieta anche la pizza, la caffeina, l’alcol, il pepe, il peperoncino, ecc.
Uno degli errori più comuni in questo caso è eliminare l’acqua, dato che quest’ultima è necessaria per il corretto funzionamento dell’organismo.

Farmacia Ruggeri