Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
gonfiore ai piedi

Cause dei piedi gonfi: abitudini sbagliate e rimedi

Una situazione molto comune, specie in estate, è quella dei piedi gonfi.

Ce ne rendiamo conto soprattutto di sera, dopo una giornata stancante e calda, ma i primi sintomi si avvertono anche prima: piedi gonfi, doloranti e molto sensibili.

In generale, il gonfiore dei piedi è dovuto ad un accumulo di liquidi nel tessuto adiposo sottocutaneo. In realtà le cause possono essere tante: da patologie ad abitudini sbagliate, i piedi gonfi possono essere un sintomo di qualcosa di più importante.

Piedi gonfi: le possibili cause da non sottovalutare

Partendo dai problemi più frequenti, i piedi doloranti possono dipendere da posture sbagliate assunte durante l’arco della giornata, da scarpe strette e scomode, da tacchi troppo alti.
Ma i piedi gonfi possono essere causati anche da un problema di circolazione e dalla formazione di coaguli di sangue nelle vene. In questo caso c’è da fare particolare attenzione: se i coaguli si formano in profondità, possono provare una vera e propria trombosi.

Altre volte, la causa è da rintracciare in patologie legate al cuore, al fegato o ai reni. In caso di un’insufficienza cardiaca, infatti, è probabile si creino gonfiori a piedi e caviglie. Mentre, riguardo le malattie renali o al fegato, i liquidi possono accumularsi con più facilità.

Tabagismo, una dieta scorretta e la mancanza di attività fisica sono altri fattori che possono provocare piedi gonfi. Da non dimenticare, che in gravidanza il problema dei piedi gonfi si presenta con più facilità a causa della ritenzione idrica.

Rimedi per i piedi gonfi

In generale, ma in particolare durante i primi mesi della gravidanza, bere molta acqua e fare delle passeggiate, indossando scarpe comode nelle ore meno calde, può aiutare sicuramente a diminuire il dolore ai piedi. Possono essere utili anche massaggi con creme rinfrescanti e pediluvi con acqua calda e sale, per concludere con un getto di acqua fredda che riattiva la circolazione.Almeno una volta alla settimana, sarebbe utile applicare un esfoliante o un gommage sulle zone più ispessite come talloni o sotto le dita. Non farsi mai mancare un massaggio idratante con olii naturali.

A meno di gravi patologie, è importante anche cambiare le proprie abitudini: soprattutto in estate, è bene ridurre i cibi grassi e fritti, regolarizzare la dieta e fare attività fisica. Ma soprattutto: niente scarpe scomode!

Farmacia Ruggeri