Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Farmacia Ruggeri / Blog  / Candidosi: sintomi, precauzioni e consigli per la donna
candida

Candidosi: sintomi, precauzioni e consigli per la donna

La candida è un lievito normalmente presente nell’organismo che, se controllato, non dà luogo a fastidi o patologie.

Si parla di candidosi quando la candida diventa patogena e si traduce in un’infezione che può interessare per esempio il cavo orale o le parti intime della donna.
Il sistema immunitario è normalmente in grado di controllare la proliferazione della candida, ma in presenza di particolari condizioni può insorgere la candidosi, un’infezione da funghi.

Quali sono i sintomi?

Nel caso della candidosi vulvovaginale, si presentano sintomi come prurito, bruciore a cui sono associate secrezioni vaginali atipiche, ovvero macchie bianche. In questo caso è possibile effettuare un esame tramite striscio o coltura in laboratorio per confermare o meno la diagnosi.
La maggior parte delle infezioni da candidosi sono facilmente curabili e portare complicazioni minime. Ma una volta individuati i sintomi, non è da sottovalutare.

Generalmente le cause della candidosi sono da rintracciare nell’utilizzo di detergenti aggressivi che possono perturbare la normale flora vaginale o al contrario una scarsa igiene; l’utilizzo di particolari farmaci che vanno ad indebolire l’organismo, provocando la proliferazione; una dieta ricca di zuccheri e carboidrati; anche indossare indumenti bagnati può essere un elemento scatenante.
Sono più esposte al rischio anche le donne che stanno svolgendo trattamenti per l’infertilità o che soffrono di diabete.

Come prevenire la candidosi?

Il primo consiglio è sicuramente quello di curare l’igiene personale. Per lo stesso motivo, per le donne più a rischio, è buona norme sciacquare la biancheria intima dopo il lavaggio in lavatrice per evitare il contatto con detersivi molto aggressivi.
È da evitare l’utilizzo prolungato di indumenti aderenti, tessuti sintetici come collant e jeans che non lasciano respirare la pelle. Durante il ciclo mestruale usare assorbenti ipoallergici che si trovano generalmente in farmacia; mentre durante i rapporti è consigliabile utilizzare precauzioni, visto che anche l’uomo può contrarre la stessa infezione.
Se seguire questi consigli non dovesse bastare, esistono diverse terapie per contrastare la candidosi, dalla terapia con ovuli antifungini, lavande a base di antimicotici o creme vaginali. Tutto dipende dalla gravità, dal protrarsi del periodo dell’infezione e dalla causa.

Farmacia Ruggeri