
Candida: sintomi e prevenzione
La candida nota anche come mughetto o moniliasi, è un’infezione fungina che tutti possono andare incontro poiché questa spora si presenta sulla pelle, in bocca, nel tratto gastrointestinale e, nel caso delle donne nella vagina.
La candidosi tra l’altro può diventare letale se raggiunge il flusso sanguigno oppure intacca organi vitali come il cuore, ma questo è raro anche nelle persone con sistema immunitario danneggiato ed è quasi sconosciuto nei soggetti senza patologie pregresse. Tuttavia, la candidosi è un fastidio costante e talvolta una seria minaccia per le persone con AIDS e per alcuni malati di cancro che non hanno le risorse immunitarie necessarie per combatterla. In riferimento a quanto sin qui premesso, vediamo nel dettaglio quali sono i sintomi della candida e come adottare una strategia di prevenzione.
Le cause della candida
Una serie di fattori può far aumentare la possibilità che la candida proliferi senza controllo è l’uso eccessivo di antibiotici. La sostanza tra l’altro entra in contrasto con i comuni organismi viventi molti dei quali batteri presenti nel corpo umano. Questi ultimi che vivono sulla pelle, nell’intestino e nella vagina, sono tuttavia innocui ma efficaci nel combattere la candidosi.
Sempre in riferimento alle possibilità di crescere e moltiplicarsi, va altresì aggiunto che quando si assume un antibiotico per combattere i batteri meno amici si uccidono anche quelli innocui e le spore fungine, che si spostano nei punti vuoti precedentemente occupati dai batteri buoni generando quindi il processo infettivo della candida. A margine è importante sottolineare che anche alcuni tipi di farmaci tra cui quelli steroidi e antitumorali tendono ad indebolire il sistema immunitario e consentono al fungo di prosperare.
L’assunzione di pillole anticoncezionali aumenta anch’essa la possibilità di contrarre la candidosi vaginale e lo stesso dicasi per il caldo, la scarsa igiene e gli indumenti stretti che sono tutti fattori di rischio, poiché creano le condizioni ideali per consentire all’infezione di espandersi.
I tipici sintomi della candida
Un’infezione da candida della pelle appare spesso come una chiazza chiaramente definita di un color rossastro e tendenzialmente pruriginosa. Si possono tra l’altro notare croste e pustole attorno al bordo dell’eruzione cutanea. Di solito si manifesta in aree come l’inguine, le pieghe dei glutei, tra i seni, le dita dei piedi e nell’ombelico. Un’infezione da candida vaginale può invece provocare una lenta fuoriuscita di una sostanza densa, bianca, grumosa (simile alla ricotta) con odore minimo o nullo. La vagina può anche prudere o bruciare specialmente durante la minzione o il sesso.
Trattamento e prevenzione per la candida
La candidosi non è normalmente una malattia pericolosa, tranne in rari casi quando entra nel sangue e si diffonde agli organi vitali delle persone con un sistema immunitario indebolito. Per l’infezione della pelle, il medico può consigliare una crema antifungina o prescrivere una pillola con le medesime proprietà. Per le infezioni da candida vaginale il trattamento consiste nell’uso di specifici farmaci disponibili sia in compresse che in creme o supposte. Anche dei probiotici consigliati da un esperto farmacista possono svolgere un ruolo importante nella cura e prevenzione della candida.
Per fare alcuni esempi ci sono formulazioni a base di fermenti lattici vivi, così come degli oli ad esempio quello essenziale di origano noto per le sue conclamate proprietà antimicotiche. Sempre in riferimento a questo prodotto va altresì aggiunto che per usarlo correttamente (ad esclusione della vagina), basta mescolare 3-5 gocce con un olio vettore e applicarlo sulla parte di pelle interessata massaggiandola accuratamente.