
Antibiotici e probiotici: perchè vanno assunti insieme?
L’assunzione combinata di antibiotici e probiotici è benefica per l’intestino, ecco perchè.
Se è vero che gli antibiotici sono spesso un salvavita, è anche vero che le controindicazioni legate all’uso di queste molecole dall’azione antibatterica possono intaccare il benessere di uno o più organi del nostro corpo.
Non bisogna, comunque, preoccuparsi: bisogna assumere gli antibiotici quando è necessario, e per ogni controindicazione è sempre disponibile un rimedio capace di mantenere il nostro corpo sempre in buona salute.
Il primo apparato a soffrire delle terapie antibiotiche, specie se prolungate, è quello digestivo. Stomaco e intestino possono subire delle lesioni alla parete gastrica e alla parete intestinale, con una vera e propria erosione della loro mucosa protettiva. Questo comporta una serie di disturbi che rallentano, bloccano o compromettono il processo digestivo, causando reflusso gastrico, diarrea o stitichezza, con tutti i sintomi correlati a questi stati pur sempre transitori.
Nel caso dell’intestino, la flora batterica intestinale, composta da un insieme di batteri buoni che filtrano le sostanze nocive create dalla digestione, impedendone la diffusione nel nostro corpo, può essere compromessa e non svolgere più la sua funzione di protezione.
Quando il numero di batteri buoni diminuisce, ecco che arrivano in soccorso altri batteri buoni, direttamente dall’esterno: sono i cosiddetti fermenti lattici, o probiotici, integratori alimentari composti da bacilli quali il Bifidus e i Lactobacilli, in numeri e ceppi differenti.
Una volta assunti, agiscono direttamente a livello intestinale, dove arrivano intatti, per coprire quei “buchi” lasciati dall’erosione degli antibiotici, ripristinando così l’integrità della barriera intestinale.
Ricordiamoci, inoltre, che la barriera intestinale funge da filtro non solo per il cibo, ma anche per gli stessi batteri: è proprio a livello dell’intestino che risiede il cuore del nostro sistema immunitario, laddove la flora batterica blocca la diffusione delle infezioni come un vigilante che ferma un malvivente sul portone di un palazzo, quello del nostro organismo.
Assumere i probiotici contemporaneamente agli antibiotici previene la possibilità di corrosione della parete intestinale, così che la flora batterica resti intatta e possa continuare a difendere il corpo.