
Alimenti lassativi per combattere la stitichezza
Si parla di stipisi o stitichezza quando si ha un numero di defecazioni settimanali inferiore a tre, l’emissione richiede uno sforzo prolungato, le feci sono molto dure e si ha una sensazione di incompleta evacuazione. Si tratta di una condizione che affligge mediamente venti persone su cento, ma si è riscontrato che pochi richiedono un aiuto medico per risolvere il problema.
Una regolare attività intestinale comporta un numero di defecazioni che va da tre al giorno fino a tre alla settimana. Si tratta di un intervallo variabile, poiché dipende dalla dieta di ciascuno, la quale è strettamente connessa alla quantità di cibo assunta e dalla tipologia di alimenti.
Una dieta sana, in grado di garantire il giusto apporto di fibre è infatti essenziale al fine di poter avere un’attività intestinale regolare.
Questa breve guida ha lo scopo di fornire un elenco di cibi, le cui proprietà lassative possono essere d’aiuto per prevenire o provare a contrastare la stipsi.
I cibi ideali per contrastare la stitichezza
Andiamo ora nel dettaglio ad analizzare alcuni cibi ed alimenti che, se assunti con una certa costanza, possono portare grande giovamento e donare una certa regolarità anche agli intestini più pigri.
- Prugne disidratate
Rispetto al frutto fresco, le prugne disidratate contengono sorbitolo in quantità cinque volte superiori. Si tratta di uno zucchero inassorbibile, che una volta giunto nel tratto intestinale assorbe acqua dalle sue pareti rendendo di conseguenza le feci più morbide.
- Yogurt
Grazie al suo alto contenuto di batteri buoni come il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, è un alimento essenziale che, se assunto correttamente, è in grado di ristabilire una corretta flora intestinale. Non è un caso infatti, se ne viene consigliata l’assunzione tanto per contrastare episodi diarroici quanto per combattere la stitichezza.
- I legumi
Eccezionali fonti di proteine e carboidrati, i legumi sono un alimento ottimo anche per contrastare la stitichezza poiché dispongono di un alto contenuto di fibre solubili ed insolubili. Queste combinate fra loro sono un vero e proprio toccasana per la salute del nostro tratto intestinale e per una regolare evacuazione.
Ricordate però di assumerli sempre accompagnandoli con dei carboidrati.
- Cereali integrali
Esattamente come nel caso dei legumi, anche i cereali integrali sono delle grandissime fonti di fibre solubili ed insolubili
- Semi oleosi
Con semi oleosi intendiamo le noci, le nocciole, le mandorle, gli anacardi, i pistacchi, i semi di canapa, di lino e di sesamo. Si tratta alimenti dall’alto contenuto di fibre e omega-3. Quest’ultimo è uno grasso polinsaturo, noto anche come “grasso buono” e oltre alle sue note capacità antinfiammatorie, è in grado di contrastare l’alterazione batterica che è spesso causa di stitichezza.
Alimenti lassativi immediati
In caso di stipisi ostinata si può ricorrere ad alcuni alimenti altamente lassativi, questi infatti svolgono la loro funzione in breve tempo e se consumati con una certa costanza possono garantire una certa regolarità intestinale.
Fra gli alimenti altamente lassativi troviamo: la cipolla cotta, il gel ottenuto lasciando i semi di lino in ammollo, i kiwi e le arance se assunte senza rimuovere la parte bianca che le riveste, la quale è ricca di fibre.
I cibi da evitare in caso di stitichezza
Si tratta di alimenti i cui componenti non digeribili, comportano una distensione delle pareti del colon e ne impediscono la normale contrazione che conduce il materiale fecale verso il retto.
I cibi da evitare in questo caso sono: il cioccolato, le patate, le carote, i limoni, il riso e le banane.
Altri suggerimenti utili
Per concludere, è bene ricordare che oltre ad una dieta sana e ricca di fibre, per contrastare la stitichezza è necessario avere uno stile di vita sano in toto. Per questo si consiglia di svolgere del movimento regolare tutti i giorni e di mantenere il vostro corpo ben idratato.