Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
alimenti contro la stitichezza

Alimenti contro la stitichezza, ecco cosa mangiare

La stitichezza si può contrastare mangiando legumi, cereali integrali, noci e bevendo regolarmente.

La stitichezza è un disturbo molto frequente, soprattutto in virtù delle diverse cause che possono rallentare il transito intestinale e bloccare l’espulsione delle feci anche per più giorni.
I problemi legati al corretto transito intestinale infatti sono tra i motivi più frequenti di contatto tra un paziente e il suo medico curante o il suo farmacista di fiducia.

Spesso frutto di una cattiva alimentazione, la stipsi è direttamente collegata ad un non corretto movimento intestinale, detto peristalsi. In altre parole, l’intestino non riesce a compiere quei movimenti meccanici che portano le feci verso l’esterno, creando blocchi interni che causano gonfiore, senso di nausea, senso di pesantezza.

Una corretta alimentazione è il primo punto da curare per favorire una corretta peristalsi e ridurre, così, il rischio di stitichezza.

Quali cibi assumere per alleviare la stipsi e liberare l’intestino?

La peristalsi è stimolata dalle fibre vegetali, contenute nelle verdure, specialmente in quelle a foglia larga (insalata, radicchio, spinaci, broccoli, carciofi). Anche i cereali sono fonte di fibra, ma in questo caso sono da favorire i cereali integrali, quelli da cui non viene rimossa la buccia esterna (crusca).

Una nota di merito anche alla frutta e al suo ruolo. Molti frutti, come i kiwi, le pere, le prugne, i fichi e le albicocche sono note per contribuire ai movimenti intestinali, facilitando l’evacuazione.

Se la stipsi si presenta soprattutto a fine giornata, si può includere nella cena una pietanza calda come un brodo o un minestrone per stimolare la peristalsi.

Nemici del transito intestinale sono invece quegli alimenti complessi che rallentano la digestione e producono molti scarti, come i grassi animali e i carboidrati complessi. Le proteine, assunte in giuste quantità, non sono invece causa di problemi, a patto che vengano consumate insieme ad abbondanti quantità di acqua.

L’acqua, infatti, aiuta a mantenere le feci morbide, e quindi a rendere più fluido e meno complicato il passaggio all’interno dell’intestino.

Farmacia Ruggeri