
Alimentazione sana: i cibi che aiutano a combattere la stitichezza
In questo articolo prenderemo in esame gli alimenti che possono aiutare a combattere un disturbo molto comune: la stitichezza.
Cos’è la stitichezza
La stitichezza, o stipsi, indica la difficoltà nell’espletamento della funzione intestinale. In particolare si parla di stitichezza quando si hanno meno di tre defecazioni alla settimana, con feci dure e di piccolo volume.
Venti persone su cento soffrono di stitichezza, ma sono poche quelle che si rivolgono al proprio medico per risolvere tale condizione di disagio e sofferenza.
Si distinguono tre diversi meccanismi che possono causare la condizione di stipsi:
- stipsi cronica da rallentamento del transito: il colon si contrae e non si avverte la sensazione di stimolo all’evacuazione;
- stipsi cronica con transito normale: i muscoli pelvici coinvolti nell’atto della defecazione non si contraggano per permettere la naturale defecazione;
- stipsi da ostruita defecazione: si ha lo stimolo, ma si avverte come la presenza di un “ostacolo”, un “tappo” che impedisce o rende difficoltosa la normale evacuazione. Quest’ultima condizione si riscontra più frequentemente nelle donne, a causa della perdita di tonicità del pavimento pelvico che può avvenire con la gravidanza o con la menopausa.
La normale attività intestinale
La cosiddetta “regolarità intestinale” prevede un numero di evacuazioni che va da tre al giorno fino a tre a settimana. Tale differenza di range dipende in particolare dalla tipologia di alimentazione adottata. La dieta infatti ha un ruolo primario nel garantire la regolarità del tratto intestinale e per tale ragione è di fondamentale importanza conoscere gli alimenti che garantendo il giusto apporto di fibre aiutano a combattere la stitichezza.
I cibi che combattono la stitichezza
Gli alimenti essenziali per combattere la stitichezza sono le verdure e altri alimenti ricchi di fibre, quali:
– spinaci, carciofi, fagiolini, broccoli, cavolfiore, zucchine, melanzane
– frutta come kiwi, pere, mele cotte, prugne, fichi e albicocche
– cereali integrali e legumi
– yogurt e kefir
– semi oleosi
– prugne secche e altra frutta disidratata.
Vi sono poi alcuni alimenti lassativi “immediati”, utili in caso di forme di stipsi particolarmente dolorose e prolungate nel tempo:
– cipolla cotta
– arance
– il gel ottenuto dall’ammollo di semi di lino.
Gravidanza e alimenti lassativi
Le donne in gravidanza spesso soffrono di stitichezza a causa dei grandi cambiamenti ormonali che si verificano in seguito all’aumento del progesterone e del peso corporeo.
Per combattere la stitichezza in gravidanza sono utili cibi come i cereali integrali, in particolare crusca e avena, frutta disidratata come le prugne, frutta fresca e verdure ricche di fibre.
Alimenti lassativi per i bambini
Anche i bambini possono soffrire di stitichezza, in particolare a causa di un’alimentazione povera di fibre e quindi di verdure e frutta. È molto importante non sottovalutare la stitichezza nei bambini poiché una prolungata costipazione può provocare il fenomeno del soiling, ovvero la perdita incontrollata di feci liquide.
I cibi ideali per combattere la stitichezza nei bambini sono:
– verdure frullate e non passate, in modo da garantire il giusto apporto di fibre
– frutta fresca o in alternativa cotta (in particolare pere, prugne e albicocche)
– yogurt
– mix di semi oleosi da aggiungere allo yogurt o alla frutta
– legumi (in particolare piselli, fagioli e lenticchie).
Alimenti astringenti da evitare in caso di stitichezza
Oltre agli alimenti lassativi che favoriscono il normale transito intestinale, vi sono degli alimenti astringenti che vanno assolutamente evitati in caso di stitichezza:
– cioccolato
– limoni
– banane
– carote
– patate
– riso.
Per ragioni inverse, tali alimenti astringenti si rivelano molto efficaci per combattere l’esatto opposto della stitichezza, ovvero la diarrea.