Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
integratori gravidanza

Alimentazione e integratori da assumere in gravidanza

Come cambia il corpo della donna durante la gravidanza? E di cosa ha bisogno?

La gestazione è un’esperienza totale per la donna: a livello psicologico e fisico. Il corpo cambia, si adatta alla nuova vita, ha delle nuove necessità. Per questo è necessario che la donna stia ancora più attenta all’alimentazione, al giusto apporto vitaminico, assumendo anche integratori.

Le nonne dicevano che durante la gravidanza è “necessario mangiare per due”. Ma è solo una leggenda: la fame aumenta, è vero, ma proprio per questo la futura mamma deve stare attenta a non assumere cibi troppo grassi ma al contrario fare ancora più attenzione alla propria dieta.

Durante i nove mesi bisogna stare attente ad alcuni segnali che possono essere sintomo di patologie come l’ipertensione o il diabete gestazionale. Al di là delle patologie, una dieta corretta in gravidanza deve prevedere sicuramente frutta e verdura di stagione, proteine, mentre i carboidrati vanno assunti con moderazione, evitando quelli raffinati.
L’alimentazione però a volte non basta. In gravidanza è necessario assumere alcune vitamine e sostanze, per questo, dietro consiglio del proprio medico, è consigliabile ricorrere ad integratori specifici.

Quali integratori assumere in gravidanza?

L’acido folico è di primaria importanza durante la gravidanza, sia per la futura mamma sia per il bambino. Può contrastare l’insorgenza di difetti del tubo neurale, malformazioni, preeclampsia o ipertensione. Anche il ferro è un elemento che non deve mancare, visto che in gravidanza spesso si verifica una carenza. Un’assunzione di 30 mg al giorno può scongiurare il problema.

Per lo sviluppo del sistema nervoso del feto è fondamentale lo iodio che dovrebbe essere assunto dal primo trimestre fino al momento del parto. Egualmente importante è l’assunzione di integratori a base di calcio per lo sviluppo delle ossa del bambino, per garantire uno scheletro sano e resistente.
La vitamina E, invece, è un potente antiossidante che aiuta a prevenire la gestosi e l’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi nelle membrane cellulari. Infine, è consigliata l’assunzione anche del retinolo, importante per la crescita e per le difese immunitarie, e di sali minerali come potassio, magnesio, zinco, fluoro e selenio.

In ogni caso però è bene farsi consigliare dal medico qualche integratore assumere.

Farmacia Ruggeri