Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
Afta - Farmacia Ruggeri Palermo

Afte o stomatiti: cause scatenanti e cure

Con il termine afta si indicano delle formazioni ulcerose, ossia delle piccole piaghe che si manifestano all’interno del cavo orale. Si tratta di un’affezione piuttosto comune, che 1 soggetto su 5 sviluppa almeno una volta nella vita. Ma quali sono le cause e, soprattutto, come si curano le stomatiti aftose?

L’afta orale si presenta come un’ulcera solitamente dolorosa, circondata da una zona arrossata. Possono manifestarsi su bocca, guance, labbra, gola e lingua. È importante non confonderle con le piaghe causate da herpes simplex: al contrario di queste ultime, le afte non sono trasmissibili.

Talvolta, possono comportare un ingrossamento dei linfonodi o essere precedute da alcuni sintomi: bruciore, formicolio, prurito. Col passare dei giorni, si noterà allora la formazione di una piccola bolla che, in caso di rottura, potrebbe infiammarsi o infettarsi.

CAUSE

Le afte sono più diffuse tra le donne e si riscontra spesso una predisposizione familiare. Le cause scatenanti non sono del tutto chiare, anche se nella formazione delle afte intervengono molteplici fattori correlati alla risposta immunitaria dell’organismo.

  • Febbre
  • Stress emotivo
  • Squilibri della flora intestinale
  • Traumi odontoiatrici o dovuti a pulizia e sfregamento aggressivi
  • Allergia a batteri della bocca
  • Cambiamenti ormonali dovuti al ciclo mestruale
  • Intolleranze alimentari (caffè, fragole, cioccolato, frutta secca, ananas, formaggi)
  • Carenza di zinco, ferro, folati o vitamina B-12
  • Possono presentarsi, inoltre, in presenza di alcune patologie quali celiachia, HIV/AIDS, malattie infiammatorie croniche intestinali (es. morbo di Crohn), malattia di Behcet.
COME CURARE LE AFTE

Sebbene regrediscano spontaneamente, purtroppo le afte tendono a redicivare, non esiste quindi una cura vera e propria. In ogni caso, è indispensabile effettuare sempre unaccurata igiene orale ed evitare alimenti piccanti, che possono irritare maggiormente.

È possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali per alleviare il dolore e affrettare i tempi di guarigione.

  • aloe vera
  • limone e acqua tiepida
  • bicarbonato
  • olio di cocco o tea tree
  • sale, per gargarismi o da applicare sull’afta
  • aglio

Inoltre, esistono prodotti di automedicazione dalle proprietà antinfiammatorie disponibili in farmacia. Questi rimedi possono essere facilmente applicati sulle lesioni con un cotton fioc.

Farmacia Ruggeri