
A cosa è dovuta la tosse notturna?
La tosse che tiene svegli tutta la notte è un fastidio che tutti, prima o poi, abbiamo provato.
Le cause sono molteplici, e anche la tosse stessa cambia: la tosse notturna può essere una tosse grassa, con espettorato, o una tosse secca, stizzosa, accompagnata da prurito alla gola e respirazione affaticata.
Qualunque sia la sua ragione, la tosse notturna lascia sempre gli stessi strascichi durante il giorno. Tra sonnolenza, difficoltà di concentrazione e senso di stanchezza, non dormire a causa della tosse può diventare un vero e proprio problema, se si verifica per più notti di seguito.
La tosse, lo ricordiamo, è comunque solo un sintomo. Per superare questo fastidio, è necessario andare a ricercare le cause che tengono svegli per tutta la notte, tra un colpo di tosse e un bicchiere d’acqua nel tentativo di calmarla.
Vediamo insieme cosa causa la tosse notturna, riconoscendo anche due tipi di tosse: tosse secca e tosse grassa.
Tosse grassa da influenza
Tipica tosse con catarro che si manifesta durante e dopo un’influenza virale. È accompagnata da espettorato di diverso colore, da bianco a verde. Può essere curata con aerosol, sciroppi per la tosse e terapie antinfiammatorie.
Tosse secca da allergia
Tosse stizzosa, senza espettorato, si manifesta soprattutto nelle ore notturne ed è accompagnata da prurito alla gola. Gli antistaminici, sia in compresse che in spray gola, solo l’unica soluzione valida, insieme ad una buona idratazione e alla prevenzione del contatto con gli allergeni, per quanto possibile.
Tosse secca da reflusso
Il reflusso gastrico, causato dall’iperproduzione di succhi gastrici, può indurre ad una tosse continua soprattutto dopo una cena abbondante. Il reflusso può anche essere stimolato da terapie antibiotiche o antinfiammatorie. In questo caso, gli antiacidi e i gastroprotettori aiutano a proteggere l’esofago e a prevenire l’erosione della mucosa gastrica.
Tosse secca/grassa da patologie respiratorie
La tosse secca cronica o la tosse grassa cronica si identificano quando si protraggono per mesi e mesi. Spesso sono correlate ad infezioni molto gravi del tratto respiratorio, come una broncopolmonite, o ad una forma di asma, sia allergico che bronchiale. È indispensabile rivolgersi ad un medico specialista per trovare una terapia adeguata.