Via Nicolò Azoti, 28 (già via dell’Ermellino, 28)    091/447617
Top
influenza nei bambini

5 abitudini per prevenire l’influenza nei bambini

Mamme e papà contro i batteri e l’influenza nei bambini: come difendere i propri figli dai malanni di stagione?

Ecco che con l’inverno e l’abbassamento delle temperature, i bambini sono tra le categorie che più rischiano di influenzarsi.

Per prevenire raffreddore, otite, tossa o mal di gola, è bene seguire alcune buone abitudini quotidiane.

  1. Lavare spesso le mani. È un’abitudine che vale sia per il genitore sia per il bambino: la mano è la prima zona del corpo a “catturare” batteri, soprattutto dopo essere stato a contatto con altri bambini o adulti che potrebbero essere influenzati.
  2. Purificare gli ambienti in casa. Uno starnuto, un po’ di tosse del genitore ed è fatta: i batteri restano nell’aria. È importante, quindi, areare gli ambienti e le stanze della casa, aprendo almeno un’ora la mattina. Naturalmente evitando di far prendere colpi d’aria al bambino.
  3. Fare al bambino lavaggi nasali. Sarebbe utile e molto consigliato, dedicare un po’ di tempo al giorno ai lavaggi nasali per la prevenzione o eliminazione dei batteri che possono causare infiammazioni respiratorie o brutte otiti se trascurate. Il lavaggio nasale, se effettuato quotidianamente, libera il naso del bambino evitando ristagno di secrezioni.
  4. Bere acqua a piccoli sorsi. Anche per i bambini, l’acqua è una grande alleata per purificare il corpo e aiuta ad eliminare scorie attraverso l’urina. Ma soprattutto, spesso capita che i bambini non abbiano appetito durante l’influenza, assumendo quindi pochi liquidi. Bere a piccoli sorsi durante la giornata, evita la disidratazione.
  5. Cura dell’alimentazione con molta vitamina C. Un bicchiere di spremuta d’arancia è la migliore cura insieme ad alimenti che contengono vitamina C. Una buona abitudine che rafforza il sistema immunitario e previene brutte influenze.
Farmacia Ruggeri